Come richiedere lo stato di disoccupazione

Essere disoccupati, lo sappiamo bene, non è certo una cosa positiva ma oggi come oggi è una situazione piuttosto diffusa vista la crisi che stiamo vivendo. Se sei un disoccupato puoi scegliere di andare alla ricerca di un lavoro come meglio preferisci ma è ovvio che segnarsi al Centro per l’Impiego come disoccupato è una buona scelta in quanto avrai la possibilità di rispondere alle richieste di lavoro che vengono inoltrate direttamente al Centro per l’Impiego e di ricevere delle offerte.

Per ottenere lo stato di disoccupazione è necessario recarsi presso il Centro per l’Impiego della propria città e farne esplicita richiesta presso lo sportello. È necessario ovviamente avere con sé un documento di identità. L’impiegato dello sportello rilascerà la documentazione relativa allo stato di disoccupazione e vi prenderà un appuntamento per un colloquio.

Il colloquio è necessario per inserire tutti i dati personali nel database del Centro per l’Impiego, dati che riguardano la propria istruzione, la conoscenza delle lingue, le conoscenze informatiche, i corsi di formazione effettuati, le esperienze lavorative. Il Centro per l’Impiego utilizzerà poi questi dati per indicare il vostro nome per un’offerta di lavoro che potrebbe essere per voi interessante.

Nel caso in cui accettate un’offerta di lavoro a tempo determinato di durata non superiore agli 8 mesi lo stato di disoccupazione viene sospeso per poi essere nuovamente attivato al momento della fine del contratto di lavoro. Lo stato di disoccupazione viene invece perso quando si accetta un lavoro a tempo determinato di durata maggiore oppure quando si accetta un lavoro a tempo indeterminato.

Essere iscritti al Centro per l’Impiego come disoccupati significa avere il dovere di presentarsi sia alla convocazione del Centro per il colloquio iniziale e per eventuali altri colloqui successivi sia avere il dovere di presentarsi ai colloqui per i lavori per i quali verrete contattati. L’assenza ingiustificata a questi colloqui può comportare la perdita dello stato di disoccupazione.